ETNA, 12 APRILE 2013
E' tuttora in atto un nuovo episodio eruttivo al Nuovo Cratere di Sud-Est dell'Etna, il 10° dell'anno 2013, che diversamente dagli episodi precedenti ha prodotto solo intermittenti (non sostenute) fontane di lava, una quantità minore di materiale piroclastico di ricaduta, e sono attive soltanto bocche eruttive all'interno del cratere stesso. L'attività è iniziata nel pomeriggio del 8 aprile 2013, con esplosioni che hanno emesso cenere; tale attività si è protratta fino al pomeriggio del 10 aprile, quando è passata ad esplosioni stromboliane. Nel corso del 11 aprile, questa attività è gradualmente aumentata, per diventare quasi continua in serata, con forti esplosioni e boati ed emissione di due piccole colate di lava dall'orlo sud-orientale del cratere e dalla zona della "sella" fra i due coni del Cratere di Sud-Est. Un rapporto più dettagliato sarà messo in linea a breve, ma si presume che questa potrebbe essere molto lunga, oramai da cinque giorni parrossismo continuo e solo con poche pause.